Un progetto per il coinvolgimento e il supporto delle persone sopravvissute alla tratta

Co-funded by the European Union  

VoiceOver è implementato da Equality Cooperativa Sociale (IT) che è anche Ente Coordinatore, Università IUAV di Venezia (IT), MIST (FR), PAYOKE (BE), Fundacion Cruz Blanca (ES), Adpare (RO)

Progetto VoiceOver

VoiceOver nasce da un’analisi autocritica che riconosce nel sistema antitratta una tendenza all’autoreferenzialità, e afferma il principio secondo cui ogni movimento sociale realmente efficace è guidato da coloro che hanno vissuto direttamente le conseguenze dell’ingiustizia. In tale prospettiva, il progetto si propone di rafforzare la capacità delle organizzazioni attive nel contrasto alla tratta di esseri umani di coinvolgere in modo diretto e strutturato le persone sopravvissute, valorizzandone le competenze esperienziali, promuovendone l’autonomia e il protagonismo, e riconoscendone il ruolo di esperti/e nel settore.

A tal fine, VoiceOver intende dotare le organizzazioni della società civile e gli attori istituzionali di strumenti teorici e operativi volti a promuovere il coinvolgimento effettivo dei/delle sopravvissuti/e come partner attivi, contribuendo a rendere visibili e ascoltate le loro voci all’interno delle politiche e dei programmi antitratta. Il progetto prevede di:

  • rafforzare le competenze di 90 operatori/trici di organizzazioni antitratta attraverso percorsi formativi su strategie e metodologie per un coinvolgimento sicuro, efficace e rispettoso dei/delle sopravvissuti/e attivisti/e;
  • promuovere l’empowerment di 20 sopravvissuti/e, sostenendone la partecipazione alla co-progettazione di interventi, ai processi decisionali e alle attivitĂ  di peer support rivolte ad altri/e sopravvissuti/e;
  • offrire supporto individualizzato, basato su approcci trauma-informed e gender-sensitive, a 90 persone vittime di tratta attraverso percorsi di mentoring tra pari;
  • facilitare l’inclusione sociale e lavorativa di 60 persone sopravvissute alla tratta mediante interventi di inclusione basati sul supporto tra pari;
  • sensibilizzare le organizzazioni e le istituzioni operanti nel settore antitratta sull’importanza di coinvolgere i/le sopravvissuti/e nei processi decisionali, attraverso la produzione e diffusione di un modello operativo replicabile e fondato su evidenze, rivolto alle ONG; un pacchetto di raccomandazioni indirizzate ai/alle decisori/trici politici/he; podcast tematici; eventi internazionali destinati a professionisti/e del settore e stakeholder istituzionali;
  • promuovere all’interno della comunitĂ  antitratta una riflessione critica sulle modalitĂ  comunicative adottate, al fine di garantire una narrazione rispettosa, dignitosa e non stigmatizzante delle persone con esperienza diretta di tratta.

A chi è rivolto il progetto

  • Vittime di tratta di esseri umani provenienti da paesi terzi
  • Stakeholders
  • Survivor leaders (persone che si identificano come sopravvissuti e leader)

Area interessata

Paesi dell’Unione Europea (con un focus sulle aree coinvolte nell’attuazione del progetto)

Chi è coinvolto nella realizzazione

  • Capofila: Equality Cooperativa Sociale Richiedente del Programma Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (AMIF-2022-AG-CALL)
  • Partner:
    • UniversitĂ  IUAV di Venezia, Payoke (BE), MIST (FR), Fundacion Cruz Blanca (ES), Adpare (RO)

Durata

  • Inizio: 1 aprile 2023
  • Fine: 31 marzo 2025

Perché

  • Stabilire i mezzi per coinvolgere le persone survivor nella riprogettazione del sistema antitratta
  • Fornire assistenza e supporto adeguati alle vittime di tratta tenendo conto dei loro bisogni specifici
  • Evitare il re-sfruttamento delle persone che hanno giĂ  vissuto traumi e disumanizzazione

Come funziona il progetto e quali sono gli obiettivi e le azioni

Obiettivi

  • Costruire la capacitĂ  organizzativa per collaborare e sostenere il personale, i volontari e le persone che si identificano come survivor leaders
  • Supportare in modo piĂą consapevole e funzionale le persone beneficiarie
  • Creare programmi e politiche attraverso la co-creazione con le survivor leaders
  • Identificare sfide e opportunitĂ , ottenere risultati positivi contro la tratta

Azioni

  1. Identificazione Precoce:
    • Facilitazione dell’identificazione tempestiva delle vittime di tratta, comprese le procedure di asilo
  2. Assistenza e Supporto:
    • Fornitura di assistenza e supporto adeguati alle vittime, considerando le necessitĂ  specifiche di etĂ , genere e tipo di sfruttamento subito
  3. Integrazione Sociale:
    • Facilitazione dell’integrazione delle vittime nella societĂ  ospitante, affrontando i loro bisogni individuali per trovare soluzioni durature e prevenire la re-tratta
  4. Soluzioni per Minori:
    • Garanzia di soluzioni durature e prevenzione della re-tratta per i minori vittime di tratta

Metodo

  • Co-creazione di Programmi e Politiche:
    • Coinvolgimento attivo dei survivor leaders nella definizione e implementazione delle azioni progettuali
  • CapacitĂ  Organizzativa:
    • Formazione e supporto per il personale e i volontari per migliorare l’efficacia delle azioni di supporto
  • Fornitura di Assistenza e Supporto:
    • Implementazione di servizi mirati alle esigenze specifiche delle vittime per promuovere il loro benessere e l’integrazione sociale
  • Prevenzione e Protezione:
    • Sviluppo di soluzioni preventive per evitare la re-tratta, con particolare attenzione ai minori e alle situazioni di maggiore vulnerabilitĂ 

Contributo del progetto

  • Miglioramento del sistema antitratta attraverso il coinvolgimento diretto delle persone “survivor”
  • Creazione di un modello di supporto basato sui bisogni reali delle persone coinvolte nel fenomeno della tratta di esseri umani
  • Rafforzamento della rete di supporto per le persone coinvolte nel fenomeno della tratta e aumento delle possibilitĂ  di integrazione sociale e lavorativa

 

Tra le risorse del Progetto

Il video di sensibilizzazione UNMUTE
Il Podcast realizzato da Equality Let’s Talk about VoiceOver
Expert Talks webinar series on Survivor Engagement
Il video racconto del training sul survivor engagement realizzato da Equality
Recommandation Paper elaborato da Equality
Tool on Good Practices on Survivor Engagement elaborato da UniversitĂ  IUAV di Venezia
Questo e molto altro nel SITOe nella Pagina Facebook dedicati
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Equality Coop (@equalitycooperativa)

Il Voice Over nel cinema e nel mondo audiovisivo si riferisce a una voce fuori campo che narra e commenta le vicende senza essere visibile. Questa voce è importante per mantenere il contesto, fornire un approccio e guidare l’ascoltatore.