A chi è rivolto:

persone in situazione di abbandono e/o grave emarginazione (persone senza dimora, vittime di tratta o violenza, MSNA, persone non autosufficienti o nuclei con minori in situazione di rischio di pregiudizio) e per i quali è necessaria l’attivazione di una pronta accoglienza .

Chi è coinvolto nella realizzazione del progetto:

  • Capofila del progetto: Comune di Padova (Ambito Ven_16)

Enti gestori:

  • Cosep (Capofila)
  • Equality
  • Coges Don Milani

Area interessata: Padova

Inizio del progetto: luglio 2023

Come nasce il progetto:

Si tratta di attività e interventi di supporto, affiancando in via prioritaria le Forze dell’Ordine e, eventualmente, gli Ospedali del territorio dell’Ambito affinché, negli orari e nei giorni di chiusura dei servizi comunali, siano fornite risposte alle situazioni di emergenza e urgenza sociale.

Su richiesta, il servizio può inoltre intervenire a sostegno del Servizio Sociale del Comune capofila e dei Servizi Sociali degli altri Comuni dell’Ambito, in presenza di emergenze che richiedano un’azione rapida ed efficace.

Cosa s’intende per “emergenza e urgenza sociale”?

Nel progetto si fa riferimento a “circostanze della vita quotidiana dei cittadini che insorgono repentinamente e improvvisamente, producono bisogni non differibili, in forma acuta e grave, che la persona deve affrontare e alle quali non è in grado di rispondere in modo autonomo”.

Finanziamenti: Quota Servizi Fondo Povertà – QSFP

A chi è rivolto: persone in situazione di abbandono e/o grave emarginazione (persone senza dimora, vittime di tratta o violenza, MSNA, persone non autosufficienti o nuclei con minori in situazione di rischio di pregiudizio) e per i quali è necessaria l’attivazione di una pronta accoglienza . Chi è coinvolto nella realizzazione del progetto: Capofila del […]